Uno spazio gratuito di ascolto, cura e co-creazione per genitori, caregiver e chi si occupa di genitorialità
Giugno/Luglio 2025 e Settembre/Ottobre 2025
Un invito a genitori, caregiver e chi si occupa di genitorialità
UP ti invita a partecipare a una serie gratuita di cerchi di condivisione – aperti a tutti i genitori e caregiver – in cui avrai l’opportunità di esplorare temi profondi e complessi attraverso il racconto, l’ascolto profondo e la pratica del Visual Sensing – una tecnica che utilizza la percezione visiva e le immagini per evocare esperienze vissute e suscitare nuove intuizioni e linguaggio.
Accogliamo in particolare i genitori di famiglie non tradizionali, un termine che usiamo per includere famiglie queer, arcobaleno, ricomposte e patchwork, che sono in continua evoluzione e stanno rimodellando il significato di essere genitori oggi.
Ogni cerchio sarà online e dedicato a un tema specifico e ai suoi sottotemi, come descritto di seguito. Questi temi sono stati selezionati con cura in collaborazione con un gruppo di esperti che lavorano con e nelle famiglie non tradizionali. Ora vogliamo approfondire e adattare questi temi insieme a te, attraverso l’esperienza vissuta e la riflessione collettiva.
Quale di questi temi risuona maggiormente con te?
A quale cerchio ti piacerebbe partecipare per raccontare la tua storia e risuonare con le storie degli altri?
- Disruption e ricerca di equilibrio – Come navigare i cambiamenti e trovare stabilità nella vita familiare?
- Pressioni dall’esterno – Come affrontare le aspettative sociali e le sfide che ne derivano?
- Pressione sistemica all’interno della famiglia – Come orientarsi tra regole non dette, confusione dei ruoli e valori contrastanti?
- Stress auto-indotto – Come gestire le aspettative che ti poni?
- Patriarcato e privilegi – Come comprendere i ruoli di genere e le dinamiche di potere diseguali?
- Esaurimento e recupero – Come gestire lo stress e trovare il tempo per ricaricare le proprie batterie?
- Emozioni difficili e come gestirle – Come esplorare emozioni forti e trovare un equilibrio emotivo nonostante gli alti e bassi?
- Incertezze e minacce – Come esplorare le paure e l’incertezza associate alla genitorialità?
Oltre a offrire uno spazio per l’ascolto reciproco e la connessione, questi cerchi fanno parte di un percorso più ampio.
Le storie e i temi che emergeranno contribuiranno alla co-creazione di un mazzo di carte progettato per genitori, caregiver e per coloro che lavorano con famiglie non tradizionali – uno strumento pratico, poetico e potente per favorire la consapevolezza, il dialogo e la trasformazione in contesti educativi, sociali e comunitari.
Questi cerchi sono gratuiti in quanto fanno parte di una fase sperimentale. Partecipare è un modo per riconnetterci alla nostra umanità condivisa come genitori che — nonostante la diversità delle nostre esperienze — affrontano sfide e cercano spazi in cui sentirsi confortati e liberi di portare le proprie storie fuori dall’ombra, senza vergogna.
Come funzionano i cerchi?
Ogni cerchio si concentrerà su un tema specifico e seguirà una struttura semplice e accogliente per darti ampia possibilità di condividere la tua storia, se ti va, e di ascoltare col cuore le storie di altri.:Questi cerchi sono gratuiti perché siamo in fase sperimentale. Partecipare serve a connetterci con la nostra umanità di genitori che – pur nella diversità delle esperienze – condividono difficoltà e cercano spazi per sentirsi confortati ed uscire dall’ombra con le loro storie, senza vergognarsi. È una esperienza che aiuta a sentirsi meno soli nella genitorialità.
Quando?
Ecco le date in programma:
- 18 giugno 2025 | 18:00–20:00 CEST su Disruption e ricerca di equilibrio (in inglese) – online
- 24 giugno 2025 | 19:30–21:30 CEST su Pressioni dall’esterno (in inglese) – online
- 26 giugno 2025 | 10:00–12:00 CEST su Pressione sistemica all’interno della famiglia (in inglese) – online
- 4 luglio 2025 | 18:00–20:00 CEST su Esaurimento e recupero (in italiano) – online
- 15 settembre 2025 | 19:00–21:00 CEST su Patriarcato e privilegi (in tedesco) – online
- 18 settembre 2025 | 18:00–20:00 CEST su Stress auto-indotto (in italiano) – online
- 3 ottobre 2025 | 10:30-12:30 CEST su Emozioni difficili e come gestirle (in italiano) – online
- 7 ottobre 2025 | 18.00-20.00 CEST su Incertezze e minacce (in italiano) – online
Come partecipare?
Basta compilare il modulo di registrazione.
E non dimenticare di rimanere connesso e di unirti a noi in questo viaggio seguendoci su Facebook o LinkedIn, iscrivendoti alla nostra Newsletter, o semplicemente contattandoci via email a: paola.bortini[AT]limina.at.
Partner
UP – Unravelling Parenthood è un progetto tra LIMINA, weMIND e Casa del Cuculo, in collaborazione con Mindful Compassionate Parenting, Mother Nature e Anna Maggi Studio, co-finanziato dall’UE.

Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, l’Audiovisivo e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili.